di Daniela Campora
01/07/2025
© Domenico Grossi È tempo di vacanza. Tra i criteri che utilizziamo per scegliere il luogo in cui trascorreremo un periodo di svago, relax o avventura, dovrebbe figurare anche quello della sostenibilità.
di Redazione Geografia
24/06/2025
Sessioni formative, laboratori interattivi ed escursioni didattiche: il Convegno AIIG 2025 è un’occasione unica offerta a docenti e ricercatori per esplorare il legame tra turismo e geografia in modo innovativo e collaborativo.
di Alberto Crotto
19/06/2025
La rubrica Insegnare latino oggi offre spunti di riflessione e suggerimenti utili per una didattica coinvolgente e innovativa, ma soprattutto per ridare centralità a una materia così importante. Grazie al contributo di docenti e di esperti ed esperte di didattica del latino, ogni mese viene lanciata una proposta utile per la discussione e il lavoro in classe.
di Carlo Guaita
18/06/2025
Siamo a un passo dall’estate ed è tempo di pensare alle vacanze, che saranno per tutti un tempo di riposo e svago e forse anche un’occasione speciale per conoscere ed esplorare luoghi lontani da casa, dove entreremo in contatto con ambienti e culture differenti dalla nostra.
di Finestre sull’Arte
09/06/2025
La facciata del museo Poldi Pezzoli di Milano Andrea Solario non è un nome noto come Leonardo, Raffaello o Michelangelo, ma è stato uno dei più raffinati interpreti del Rinascimento in area milanese.
di Luca Mercalli
06/06/2025
L’ambiente marino condiziona gran parte della vita sul nostro Pianeta. Che conseguenze comporta la rottura dell’equilibro di questo sistema prezioso ma delicato? Ce lo spiega, con la solita competenza e chiarezza, Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico e autore Deascuola.
di Redazione Geografia
04/06/2025
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione importante per una riflessione approfondita sul nostro rapporto con il Pianeta e sulle strategie per promuovere una sostenibilità autentica.
di Fabiana Sarcuno
03/06/2025
Questo l’hai letto? La rubrica di consigli di lettura di DEASCUOLA.Ogni mese un suggerimento di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, corredato di materiali per le attività in classe: un utile strumento per la didattica dell’italiano e per sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere.
di Redazione Geografia
29/05/2025
Quattrocento anni e non sentirli: la Grande Mela festeggia quattro secoli di storia con un fitto calendario di eventi per mostrare al mondo e a sé stessa la ricchezza culturale che si esprime grazie alle origini molteplici dei propri abitanti.
di Redazione Geografia
26/05/2025
Proseguiamo la serie di contributi dedicata al commento e alla lettura di dati geografici, pensati per accompagnare gli studenti e le studentesse alla scoperta di temi importanti per lo studio della Geografia. Nei numeri e nei dati più recenti cerchiamo risposte per esplorare i rapporti tra umanità e ambiente, cultura, economia e sostenibilità, pronti a trovare delle sorprese piccole e grandi.