Per una didattica “universale” del latino fin dalla Scuola primaria - 25

Arte Geografia socio-economica Secondaria di I grado
La rubrica Insegnare latino oggi offre spunti di riflessione e suggerimenti utili per una didattica coinvolgente e innovativa, ma soprattutto per ridare centralità a una materia così importante. Grazie al contributo di docenti e di esperti ed esperte di didattica del latino, ogni mese viene lanciata una proposta utile per la discussione e il lavoro in classe.

Interiorizzare il concetto di funzione: un procedimento inverso che stimoli anche un’interpretazione umana dell’IA - 25

Matematica Geografia Secondaria di I grado
funzioni
I concetti fondamentali della matematica sono molti; fra questi, quello di funzione è forse uno dei più importanti, anche per le molteplici applicazioni pratiche nei campi più svariati. Nelle prassi didattiche è introdotto il concetto di relazione come un procedimento che, dati due insiemi $X$ e $Y$, permette di associare ad alcuni (o a tutti) gli elementi dell’insieme $X$ uno o più elementi dell’insieme $Y$.

Trames: viaggio inclusivo nella grammatica latina - 25

Geografia Geografia socio-economica Secondaria di II grado
La rubrica Insegnare latino oggi offre spunti di riflessione e suggerimenti utili per una didattica coinvolgente e innovativa, ma soprattutto per ridare centralità a una materia così importante. Grazie al contributo di docenti e di esperti ed esperte di didattica del latino, ogni mese viene lanciata una proposta utile per la discussione e il lavoro nelle classi.

Cinque libri per l’estate - 25

Lettere Latino Secondaria di II grado
L’angolo del libraio: la rubrica di suggerimenti di lettura per il biennio.Ogni mese un consiglio di lettura per studenti e studentesse del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, con proposte di attività didattiche e spunti di riflessione da portare in classe: un modo per incuriosire ragazze e ragazzi e suscitare in loro il piacere di leggere attraverso le appassionanti recensioni di un vero libraio.  In questo articolo troverete cinque consigli per tutti i gusti da proporre alla vostra classe come spunto per le letture estive.

‘Tu non sai di me’ di L. Mattia - 25

Geografia Ambiente
Questo l’hai letto? La rubrica di consigli di lettura di Deascuola.Ogni mese un suggerimento di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, corredato di materiali per le attività in classe: un utile strumento per la didattica dell’italiano e per sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere.