di Leili Maria Kalamian
26/05/2025
La rubrica Insegnare latino oggi offre spunti di riflessione e suggerimenti utili per una didattica coinvolgente e innovativa, ma soprattutto per ridare centralità a una materia così importante. Grazie al contributo di docenti e di esperti ed esperte di didattica del latino, ogni mese viene lanciata una proposta utile per la discussione e il lavoro in classe.
di Marco Casolino
26/05/2025
Anche se di recente assistiamo a frequenti lanci di turisti spaziali che abbandonano la Terra per qualche minuto, raggiungere fugacemente lo spazio o restarci in orbita permanentemente sono due concetti profondamente diversi.
di Antonella Moser
23/05/2025
I concetti fondamentali della matematica sono molti; fra questi, quello di funzione è forse uno dei più importanti, anche per le molteplici applicazioni pratiche nei campi più svariati. Nelle prassi didattiche è introdotto il concetto di relazione come un procedimento che, dati due insiemi $X$ e $Y$, permette di associare ad alcuni (o a tutti) gli elementi dell’insieme $X$ uno o più elementi dell’insieme $Y$.
di Francesco Cassone
20/05/2025
Nel corso delle nostre vacanze spesso abbiamo occasione di visitare luoghi e paesaggi anche molto diversi da quelli a cui siamo abituati. Possiamo sfruttare questa opportunità per attivare uno sguardo attento e personale sulla realtà che ci circonda.
di Alberto Crotto
15/05/2025
La rubrica Insegnare latino oggi offre spunti di riflessione e suggerimenti utili per una didattica coinvolgente e innovativa, ma soprattutto per ridare centralità a una materia così importante. Grazie al contributo di docenti e di esperti ed esperte di didattica del latino, ogni mese viene lanciata una proposta utile per la discussione e il lavoro nelle classi.
Noi docenti di matematica sappiamo bene che il calcolo con le frazioni è probabilmente lo scoglio più difficile da superare durante la scuola media e, purtroppo, moltissimi dei nostri studenti si disinnamorano della matematica proprio con questo argomento.
di Edoardo Doria
13/05/2025
L’angolo del libraio: la rubrica di suggerimenti di lettura per il biennio.Ogni mese un consiglio di lettura per studenti e studentesse del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, con proposte di attività didattiche e spunti di riflessione da portare in classe: un modo per incuriosire ragazze e ragazzi e suscitare in loro il piacere di leggere attraverso le appassionanti recensioni di un vero libraio. In questo articolo troverete cinque consigli per tutti i gusti da proporre alla vostra classe come spunto per le letture estive.
di Fabiana Sarcuno
13/05/2025
Questo l’hai letto? La rubrica di consigli di lettura di Deascuola.Ogni mese un suggerimento di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, corredato di materiali per le attività in classe: un utile strumento per la didattica dell’italiano e per sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere.
Prima di avviare la parte teorica sui poligoni, nella mia classe prima dedico un’ora di lezione introduttiva alla manipolazione con la carta. Ho notato, nel tempo, che studentesse e studenti hanno sempre meno manualità e testare regole grafiche con le pieghe degli origami spesso è per loro una sfida interessante.
di Michele Pigliucci
12/05/2025
Proseguiamo la serie di contributi di geopolitica proposti da geografi specialisti. Oggi parleremo degli ostacoli alla competitività dell’economia europea e degli investimenti per la coesione territoriale.